CASTAGNACCIO GENOVESE

Progetto senza titolo (26)

Il Castagnaccio, conosciuto in alcune zone anche come “Castagnasso”, è un dolce tipico della tradizione contadina italiana, realizzato con pochissimi ingredienti ma ricco di sapore e storia. Questa preparazione, dalle origini umili e antichissime, nasce nelle regioni dell’Italia centrale e settentrionale, dove la farina di castagne è sempre stata considerata l’oro dei boschi.

Si tratta di una torta bassa e compatta, priva di zuccheri aggiunti, aromatizzata in maniera naturale con semi di finocchio, uvetta, olio extravergine di oliva e impreziosita dalla croccantezza dei pinoli. La semplicità dei suoi ingredienti e la loro naturale dolcezza lo rendono un dolce salutare, perfetto per chi ama le ricette genuine e senza fronzoli.

L’impasto viene preparato con estrema facilità: si diluisce la farina di castagne con acqua o latte, per ottenere una crema liscia e vellutata, facendo attenzione a evitare grumi. Si aggiungono poi l’uvetta, ammollata in precedenza per ammorbidirla, i pinoli e i profumatissimi semi di finocchio, che donano alla torta un aroma fresco e particolare. La miscela viene versata in una teglia precedentemente unta di olio extravergine d’oliva, il quale contribuisce a dare al castagnaccio il suo sapore caratteristico. Prima della cottura, si aggiunge un altro filo d’olio sulla superficie, così da ottenere una crosticina dorata e fragrante durante la cottura.

Una volta pronto, il Castagnaccio ha un aspetto rustico e una consistenza morbida ma compatta. Ideale da servire sia caldo che freddo, può essere accompagnato con un bicchiere di vino dolce o di vin santo, seguendo la tradizione toscana. Questo dolce rappresenta un perfetto esempio di come ingredienti poveri e semplici, lavorati con cura, possano dare vita a un piatto che è parte della cultura e della memoria collettiva.

Un tempo considerato il “pane dei poveri”, oggi il Castagnaccio è una prelibatezza amata non solo dagli amanti dei dolci tradizionali ma anche da chi è alla ricerca di alternative naturali e gluten-free, dato che la farina di castagne è naturalmente priva di glutine.


Ricetta del Castagnaccio

Ingredienti:

  • Farina di castagne: 250 gr
  • Acqua o latte
  • Pinoli (1 cucchiaio)
  • Semi di finocchio (1 cucchiaio)
  • Uva sultanina (1 cucchiaio)
  • Olio di oliva (1 cucchiaio)
  • Sale

Realizzazione:

Diluite la farina di castagne con l’acqua o il latte, mescolando accuratamente fino a ottenere una crema liscia e senza grumi. Aggiungete la uvetta precedentemente ammollata, i pinoli, i semi di finocchio e un pizzico di sale. Versate il composto in una teglia unta con un filo di olio d’oliva. Distribuite altro olio sulla superficie del castagnaccio per ottenere una crosta croccante e dorata. Cuocete in forno a calore medio (circa 180°C) per mezz’ora, fino a quando l’impasto non risulterà compatto e leggermente crepato in superficie.


Un dolce autentico e senza tempo, che racchiude in ogni morso i sapori e i profumi dei boschi autunnali! 🍂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto