Vorresti sapere cosa fare, vedere o mangiare a Rapallo E San Michele?
Guarda il nostro video!

Rapallo è una pittoresca città costiera situata pochi chilometri da Genova, famosa per la sua bellezza naturale, la sua architettura storica e la sua cucina deliziosa.

IL CENTRO STORICO

La città è stata fondata in epoca romana e a livello architettonico ha sempre avuto un impianto fortemente medievale (tanti portici e carruggi pedonali). Si pensa che i primi insediamenti della città siano nati alla foce del torrente Boate e che da questo derivi proprio il nome Ra Palu che letteralmente significa Palude. Con la costruzione della oggi chiamata Aurelia la città venne collegata perfettamente al resto della regione e proprio da questo momento subì un’urbanizzazione tale che ancora oggi è una vera e propria città e non solo una meta turistica estiva. Il centro storico di Rapallo, una volta contornato da mura, è ricolmo di riferimenti antichi che si mischiano perfettamente a costruzioni moderne: è un susseguirsi di vicoli, come tipico della Liguria, che vantano negozi delle più grandi marche e piccoli artigiani del luogo. Anticamente erano solo delle porte che permettevano l’entrata attraverso le mura, con il tempo sono andate distrutte e sostituite dai palazzi ma Porta delle Saline è ancora visibile. Un altro esempio di questo alternarsi tra storia e presente sono le caratteristiche edicole della Madonna di Montallegro: si tratta di piccoli affreschi nelle nicchie dei portali e sulle facciate delle case, presenti ancora oggi sui muri delle abitazioni moderne. Non mancano i parchi come quello che contorna Villa Tigullio, oggi biblioteca e museo con meravigliosa vista mare. Rapallo ha una ricca storia che conoscerete passeggiando per la città, il lungomare Vittorio Veneto è uno dei più famosi della regione, oggi è costeggiato da bar, ristoranti e pizzerie in cui potersi fermare per gustare i prodotti tipici del luogo. Arrivando in fondo alla passeggiata arriverete al simbolo per eccellenza della città: Il Castello medievale. La sua storia è molto particolare, nel 1549 la città subì un saccheggio da parte del pirata Dragut che finì con il rapimento di 100 tra bambini e bambine divenuti poi schiavi. Nonostante le mura costruite intorno alla città, gli abitanti non riuscirono a prevenire l’attacco e le truppe genovesi, alleate con Rapallo, arrivarono troppo tardi per poter intervenire. A questo punto si sentì il bisogno di costruire una fortezza a difesa e guardia della baia e venne costruito il Castello. Successivamente alla sua costruzione diventò protagonista di uno spettacolo in ricordo del saccheggiamento: attraverso fumogeni e spettacoli pirotecnici particolari gli viene dato simbolicamente fuoco ogni anno a luglio. Altro luogo di grande interesse è la Chiesa di Santo Stefano e la sua Torre Civica che nacquero in seguito a numerosi scontri tra le principali famiglie nobiliari. Una volta terminate le discordie venne fatta una raccolta fondi per erigere la torre per simboleggiare la pace all’interno della città. Per gli amanti delle passeggiate consigliamo di visitare due luoghi che sono poco distanti dal centro città: il Santuario di Montallegro e il Monastero di Valle Christi. Il primo è uno dei luoghi più sacri della città e si racconta essere stato eretto a seguito dell’apparizione della Madonna nel 1557, la cosa particolare del santuario è che si può raggiungere anche prendendo una funivia che vi regalerà una vista spettacolare sul golfo. Il secondo è molto vicino al casello autostradale di Rapallo ed è un Monastero del 1200. La costruzione non è integra al 100% ma è interamente in pietra e spicca ancora la torre campanaria circondata da un grande parco.

È consigliato anche godersi la spiaggia e soprattutto è possibile affittare delle barche o prendere il battello per andare nei luoghi di interesse vicini come Camogli e Portofino. 

SAN MICHELE DI PAGANA

La spiaggia di San Michele è la più conosciuta a Rapallo. San Michele di Pagana invece si trova a metà tra Rapallo e Santa Margherita e si può raggiungere tranquillamente con l’auto ma consigliamo, soprattutto in estate, di utilizzare i mezzi pubblici poiché i parcheggi sono limitati e costosi. È possibile raggiungere San Michele anche a piedi se volete lasciare il vostro mezzo a Rapallo, la passeggiata è molto bella e dura solamente 15 minuti. La prima cosa che consigliamo di vedere e in cui è d’obbligo fermarsi è proprio la spiaggia, cosa per cui è famosa. La spiaggia è divisa in tre baie collegate tra loro: Pomaro, Trelo, Prelo. In estate la baia è divisa tra spiaggia libera e stabilimenti balneari perciò avrete voi la scelta di come passarvi il tempo. In inverno è invece completamente libera e avrete la possibilità di portare anche il vostro amico a quattro zampe.

Se volete visitare il centro storico consigliamo la visita alla Chiesa di San Michele Arcangelo e la strada vi porterà anche all’interno del parco comunale “Parco delle rimembranze”, chiamato così per ricordare i caduti durante la Seconda Guerra Mondiale.

HAI GIÀ GUARDATO TUTTO? TRANQUILLO TI SUGGERIAMO ANCHE ALTRI POSTI!

Se hai già esplorato tutto, non preoccuparti, siamo qui per suggerirti altri posti interessanti da visitare! Ti invitiamo a esplorare il sito del Portale di Genova, dove troverai un ricco elenco di attività che potrebbero soddisfare le tue esigenze. Scopri nuovi luoghi, eventi emozionanti e tutto ciò che la vivace città di Genova ha da offrire. Che tu stia cercando esperienze culturali, ristoranti deliziosi o attività ricreative, il Portale di Genova è la tua risorsa completa per scoprire il meglio della città.

Torna in alto