Il Coniglio alla Ligure, conosciuto anche come âConiglio a Sanremeseâ, è un piatto tipico della cucina ligure, capace di esaltare i sapori genuini della terra e del mare. Caratterizzato da un equilibrio perfetto tra il sapore delicato della carne di coniglio, la sapiditĂ delle olive e lâaromaticitĂ dei pinoli, questo piatto rappresenta lâessenza della gastronomia regionale.
Le origini antiche e contadine di questa ricetta lo rendono un piatto umile ma ricco di gusto, dove ingredienti semplici si trasformano in un secondo piatto elegante e raffinato, grazie a una sapiente cottura e all’uso del vino bianco e delle erbe aromatiche. Perfetto per chi ama la cucina tradizionale e i sapori mediterranei.
Ingredienti
- Coniglio di oltre 1 kg
- Cipolla: 1
- Olive verdi: 100 gr
- Pinoli: 50 gr
- Aglio: 1 spicchio
- Bicchiere di vino bianco
- Bicchiere di olio extravergine dâoliva
- Olive nere: 20
- Sale: q.b.
- Brodo
Realizzazione
- Tagliate il coniglio a pezzi e rosolatelo in una padella con olio extravergine di oliva e la cipolla tritata finemente, fino a doratura.
- Sfumate con il vino bianco, aggiungete il sale e lasciate cuocere per circa mezzâora, unendo poco alla volta il brodo caldo.
- Tritate le olive verdi, lâaglio e i pinoli, quindi aggiungete il trito al coniglio. Mescolate per amalgamare bene i sapori.
- Continuate la cottura versando altro brodo, finchĂŠ la carne non sarĂ tenera e succosa.
- A 5 minuti dal termine, unite le olive nere intere per donare al piatto un tocco di sapiditĂ finale.
Una volta pronto, il coniglio alla ligure sprigionerĂ i profumi tipici della cucina mediterranea, con una combinazione di sapori equilibrati e avvolgenti. Da servire con una porzione di polenta, pane casereccio o patate al forno.
Un piatto che celebra la tradizione ligure con ingredienti semplici e genuini, perfetto per un pranzo in famiglia o una cena dai sapori autentici! đˇ