Vorresti sapere cosa fare, vedere o mangiare ad Arenzano?
Guarda il nostro video!

Arenzano è una pittoresca città costiera situata sulla Riviera Ligure a pochi chilometri a est di Genova. A differenza delle città intorno, Arenzano, non è solamente una meta balneare ambita ma ospita molti abitanti che preferiscono vivere fuori dal capoluogo per godersi la tranquillità e la pace della riviera.

IL CENTRO STORICO E IL LUNGOMARE

Arenzano non è geograficamente grossa perciò se si vuole visitarla può bastare anche una giornata intera: Il centro storico è caratterizzato da strette stradine lastricate, case colorate, piazze, negozi e una serie di chiese antiche, tra cui la Chiesa parrocchiale. Questa ha una storia molto intrigante: i Santi e protettori di Arenzano, Nazario e Celso, secondo la tradizione, vennero condannati dal governatore di Ventimiglia all’annegamento ma riuscirono a salvarsi miracolosamente e arrivarono a Genova in fin di vita. I due decisero di spostarsi ad Arenzano dove incontrarono la comunità e ne divennero i protettori. Uno dei simboli della città è il Santuario del Bambin Gesù di Praga che è uno dei luoghi religiosi più frequentato della regione.

Arenzano offre molte altre cose da scoprire. Piazza Nastrè è una di queste. Secondo molti si tratta della pizza più antica della città. In epoca pre-romana era il luogo di ritrovo dei saggi che usavano una specie di rituale: piantavano delle lance nel terreno fino a formare un cerchio all’interno del quale si affrontavano le questioni di carattere pubblico, amministrativo e giuridico. Alcuni libri riportano che l’antico nome di Arenzano, Hasta, derivi proprio da quest’usanza. Col tempo, le sue funzioni cambiarono, così come il suo aspetto. Fino agli anni ’60, infatti, si veniva qui a lavare i panni, nei caratteristici lavatoi, tröeggi.

Una tradizione più natalizia è invece il Confuoco. Ogni Natale, ad Arenzano, si tiene questa manifestazione presso il castello. Era usanza che la vigilia, i rappresentanti delle comunità, si recassero in quel luogo a giurare fedeltà. L’abate offriva il Confeugu, in tronco di alloro con prodotti della terra. La sera ci si riuniva in piazza dando fuoco all’alloro. Ancora oggi si festeggia con canti, donne in costume, il pandolce e una torta che, ogni anno, riporta lo stemma di un diverso rione della città. 

Dopo aver visitato i maggiori luoghi di interesse consigliamo di dedicare del tempo ad una passeggiata sul lungomare. Questa, con i suoi ristoranti, bar, negozi, è il luogo ideale per trascorrere una serata al tramonto godendosi un aperitivo vista mare. Alla fine della passeggiata è stata allestita una ruota panoramica, la più alta mai vista nella città, vi permetterà di guardare Arenzano dall’alto sia di giorno che di sera.

Arenzano è anche famosa per la sua cucina, che si basa sulla tradizione ligure di pesce fresco, pasta fatta in casa e verdure di stagione. I ristoranti della città offrono una vasta scelta di piatti tipici e locali, tra cui la celebre focaccia genovese. 

In sintesi, Arenzano è una destinazione ideale per coloro che desiderano trascorrere una vacanza rilassante in un’atmosfera autentica e tranquilla, tra mare, natura, ottimo cibo e serate movimentate soprattutto in estate in quanto il lungomare si popola di locali in cui passare una serata tra musica e spensieratezza. 

AMANTI DELLA NATURA

Gli amanti della natura possono esplorare il Parco Naturale Regionale del Beigua, che si estende su 9.000 ettari e offre una vasta gamma di sentieri escursionistici tra cui scegliere. Il parco fa parte di un’area naturale protetta diventata riconosciuta dall’UNESCO. L’obbiettivo del parco è quello di salvaguardare le specie a rischio di estinzione. Come tutti sappiamo, questo problema, affligge sempre più specie ogni anno e salvaguardare la biodiversità è proprio quello che dobbiamo fare per riuscire a vincere la battaglia. Come previsto dalla legge sulle aree protette il Beigua deve conservare le risorse naturali, se sarete suoi visitatori, potrete ammirare diverse specie animali tra cui scoiattoli, cerbiatti, rane e molto altro. All’interno del parco vengono organizzati sia dei tour che degli eventi come il birdwatching; delle escursioni all’aperto; numerose esperienze sull’artigianato locale e sulla produzione dei prodotti tipici (un giorno da apicoltore; raccolta funghi). Ovviamente tutto fatto a seconda della stagionalità. 

Il parco Naturale del Beigua non è l’unico presente sul territorio, molto famosa e vicina alla città è Villa e Parco Negrotto Cambiaso, una dimora inizialmente estiva che è diventata oggi una delle più visitate della Liguria. La villa e la serra sono le due strutture all’interno del parco che le circonda e che ospita numerose specie di uccelli tra cui i pavoni. 

Per chi vuole dicare la sua giornata allo sport ci sono due attrazioni molto particolari: la prima, per gli amanti della bicicletta, è la nuova pista ciclabile che parte da Arenzano, attraversa Cogoleto e arriva a Varazze. Questa pista non è convenzionale come le altre ma si estende su un percorso esteso su delle gallerie che dovrete percorrere con la vostra bici e che grazie a delle volte nelle pareti potrete godere di una vista meravigliosa a picco sul mare. La seconda attrazione riguarda principalmente gli amanti del subaqueo ma non è necessario avere pinne e bombole per poterla vedere. Nelle acque davanti ad Arenzano, a circa 80 metri sul fondale, si trova il relitto della nave petroliera Haven, affondata nel 1991. L’imbarcazione, durante un’operazione di travaso a Savona, registrò un’esplosione a causa di un malfunzionamento. Durante la notte la nave venne trainata verso Genova e davanti ad Arenzano, a causa dello scafo completamente danneggiato, perse la parte prodiera, quella che oggi potete ammirare proprio sul fondale. 

HAI GIÀ GUARDATO TUTTO? TRANQUILLO TI SUGGERIAMO ANCHE ALTRI POSTI!

Se hai già esplorato tutto, non preoccuparti, siamo qui per suggerirti altri posti interessanti da visitare! Ti invitiamo a esplorare il sito del Portale di Genova, dove troverai un ricco elenco di attività che potrebbero soddisfare le tue esigenze. Scopri nuovi luoghi, eventi emozionanti e tutto ciò che la vivace città di Genova ha da offrire. Che tu stia cercando esperienze culturali, ristoranti deliziosi o attività ricreative, il Portale di Genova è la tua risorsa completa per scoprire il meglio della città.

Torna in alto