Vorresti sapere cosa fare, vedere o mangiare in val d'Aveto?

La val d’Aveto è una terra affascinante ricca di montagne, corsi d’acqua, laghi e foreste. Da sempre un luogo di confine e di transito, attraversato dalle antiche vie del sale che risalivano verso il piacentino.

LA VAL D'AVETO, PERFETTA PER L'INVERNO MA ANCHE PER L'ESTATE

Il torrente Aveto, che nasce a pochi chilometri dal mare ma scorre verso nord-est inseguendo il Po, segna lo spartiacque della valle. A sud c’è la Fontanabuona e il Mediterraneo, a nord le montagne dell’Appennino.

La val d’Aveto è una terra affascinante ricca di montagne, corsi d’acqua, laghi e foreste. Da sempre un luogo di confine e di transito, attraversato dalle antiche vie del sale che risalivano verso il piacentino.

La valle è anche caratterizzata dalla riserva naturale delle Agoraie, nel cuore della foresta delle Lame, vi sembrerà di trovarvi in mezzo alle alpi. La riserva protegge un gruppo di laghetti risalenti all’ultima glaciazione, tra i quali il Lago degli Abeti, che sul fondo possiede tronchi fossili di 5 mila anni fa.

In val d’Aveto ci sono solo due comuni Rezzoaglio e Santo Stefano, il vero e proprio capoluogo è senza dubbio Santo Stefano. Il borgo si sviluppa ai piedi del maestoso castello, che ancora oggi domina la zona, del suo centro storico antico rimangono la via centrale e la piazzetta su cui si affaccia la casa della Giudicatura.  Paese e castello sono situati alle pendici del monte Maggiorasca, la cima più alta del genovesato con i suoi 1804 metri.

Questo imponente complesso montuoso, frequentato sia dagli sciatori d’inverno che dagli escursionisti d’estate, costituisce un luogo sacro per gli antichi liguri. Inoltre, funge da confine naturale, dividendo le valli dell’Aveto (provincia di Genova), del Nure (provincia di Piacenza) e del Ceno (provincia di Parma). È quindi un territorio dall’aspetto incontaminato, ricco di storia, tradizioni e paesaggi montani tra i più suggestivi dell’Appennino ligure.

I COMUNI DELLA VAL D'AVETO

I comuni facenti parte della val d’Aveto sono Rezzoaglio e Santo Stefano d’Aveto, appartenenti al territorio metropolitano di Genova; fanno parte della valle anche Ferriere, Cerignale e Corte Brugnatella facenti parte però della provincia di Piacenza in Emilia Romagna.

HAI GIÀ GUARDATO TUTTO? TRANQUILLO TI SUGGERIAMO ANCHE ALTRI POSTI!

Se hai già esplorato tutto, non preoccuparti, siamo qui per suggerirti altri posti interessanti da visitare! Ti invitiamo a esplorare il sito del Portale di Genova, dove troverai un ricco elenco di attività che potrebbero soddisfare le tue esigenze. Scopri nuovi luoghi, eventi emozionanti e tutto ciò che la vivace città di Genova ha da offrire. Che tu stia cercando esperienze culturali, ristoranti deliziosi o attività ricreative, il Portale di Genova è la tua risorsa completa per scoprire il meglio della città.

Torna in alto