Gli gnocchi di zucca sono una variante del classico gnocco di patate, arricchito dal sapore delicato e dolce della zucca. Questo piatto autunnale è perfetto per un pranzo o una cena con amici o familiari. La consistenza morbida e il gusto pieno della zucca si uniscono alla delicatezza degli gnocchi, creando un piatto confortante e saporito.
Ingredienti: (per 4 persone)
- Zucca (gialla o butternut): 600 gr
- Farina 00: 300 gr (circa)
- Uovo: 1
- Parmigiano Reggiano grattugiato: 50 gr
- Sale: q.b.
- Pepe nero: q.b.
- Noce moscata: un pizzico (facoltativo)
- Burro: 50 gr
- Salvia: 6-7 foglie
Realizzazione:
-
Preparazione della zucca:
- Lavate la zucca e, se necessario, sbucciatela. Tagliatela a cubetti e cuocetela al vapore o nel forno per circa 30 minuti, finché non risulterà morbida e facilmente schiacciabile. Un’alternativa è cuocerla in microonde per 10-15 minuti, coprendola con un foglio di pellicola trasparente.
- Dopo la cottura, frullate la zucca con una forchetta o un frullatore a immersione, fino a ottenere una purea liscia e omogenea. Se la purea risultasse troppo umida, potete scolarla brevemente o farla cuocere ancora per eliminare l’acqua in eccesso.
-
Preparazione dell’impasto per gnocchi:
- In una ciotola capiente, unite la purea di zucca, l’uovo, il parmigiano e un pizzico di sale e pepe. Aggiungere un po’ di noce moscata per un tocco di profumo, se gradito.
- Iniziate a incorporare gradualmente la farina. L’impasto non deve risultare troppo morbido né troppo duro; deve avere una consistenza simile a quella degli gnocchi tradizionali. Fate attenzione a non aggiungere troppa farina, per evitare che gli gnocchi risultino troppo duri.
-
Formazione degli gnocchi:
- Dividete l’impasto in più porzioni. Su un piano di lavoro infarinato, arrotolate ogni porzione in un cilindro lungo e sottile, simile a un cordone.
- Con un coltello, tagliate ogni cilindro in pezzi di circa 2-3 cm di lunghezza, creando così i vostri gnocchi. Se vi piace, potete rigarli con una forchetta, premendoli delicatamente per dare la forma tipica.
-
Cottura degli gnocchi:
- Portate a ebollizione una pentola di acqua salata. Quando l’acqua sta bollendo, immergete gli gnocchi poco alla volta, avendo cura di non sovraffollarli.
- Gli gnocchi saranno pronti quando saliranno in superficie, dopo circa 2-3 minuti. Utilizzate un mestolo forato per estrarli delicatamente.
-
Preparazione del condimento:
- Nel frattempo, in una padella, fate sciogliere il burro insieme alle foglie di salvia per un paio di minuti, finché il burro non sarà dorato e la salvia croccante.
-
Assemblaggio del piatto:
- Una volta cotti gli gnocchi, trasferiteli direttamente nella padella con il burro e la salvia, saltandoli delicatamente per un minuto, in modo che si insaporiscano.
- Servite immediatamente gli gnocchi di zucca, completandoli con un’ulteriore spolverata di parmigiano.
Varianti e suggerimenti:
- Potete condire gli gnocchi anche con un sugo semplice di pomodoro e basilico per una versione più leggera, oppure aggiungere un po’ di pancetta o salsiccia per un tocco più ricco e saporito.
- Se non amate la salvia, un condimento alternativo di burro e rosmarino è perfetto per esaltare il sapore della zucca.
Con gli gnocchi di zucca portate in tavola tutto il sapore dell’autunno, con una ricetta rustica, semplice e piena di gusto. Buon appetito!