La Villa del Principe, conosciuta anche come Palazzo Andrea Doria, fu commissionata dallo stesso
Andrea Doria nel 1500. In quel periodo, Genova era una repubblica senza re o principi, ma era
popolata da famiglie influenti come i Lomellini, i quali vendettero il terreno a Doria per la
costruzione della sua sontuosa residenza. Attualmente, la villa non è completamente accessibile al
pubblico, poiché l’eredità di Doria è stata tramandata direttamente ai suoi discendenti. Tuttavia,
gli eredi hanno acconsentito alla visita di alcune aree per permettere al mondo di ammirare la
bellezza degli interni del palazzo. Gli interni sono decorati con affreschi di notevole pregio, ognuno
rappresentativo dei diversi secoli di storia della famiglia Doria. Attorno all’edificio si estende un
vasto giardino romantico, dominato al centro dalla fontana di Nettuno, simbolo stesso di Andrea
Doria. La villa è aperta al pubblico ogni giorno, con un biglietto d’ingresso dal costo accessibile di
9€. La sua posizione è facilmente raggiungibile sia in autobus che in treno, e si consiglia di
scendere alla stazione Principe, più comoda rispetto a Brignole, per visitare questo gioiello storico.
Siete incuriositi? Tutto questo e molto altro vi aspetta alla Villa del Principe.