Il più imponente museo marittimo del Mediterraneo ha aperto le sue porte al pubblico nel 2004. Il
nome “Galata” trae ispirazione da un quartiere di Istanbul che, fino a qualche secolo fa, ospitava
una vibrante comunità genovese. Questo museo rappresenta una tappa essenziale durante una
visita in città, offrendo un’esperienza interattiva e educativa. All’interno delle sale del museo, i
visitatori possono esplorare un affascinante allestimento scenografico che li trasporta indietro nel
tempo. La recentemente ristrutturata hall del Galata accoglie i visitatori con richiami al mondo del
mare e della navigazione. La visita inizia attraverso sale dedicate al porto e a Cristoforo Colombo
ma un punto saliente è l’armeria della Darsena, con la fedele ricostruzione in scala 1:1 di una Galea
del XVII secolo. Qui, i visitatori possono salire a bordo e immergersi nella vita dell’equipaggio,
composto da schiavi, forzati e volontari. Il primo piano offre una prospettiva panoramica sulla
galea e ospita globi e atlanti antichi, si onclude con la sala dei mostri marini che, catturando
l’immaginario del visitatore, lo lascia tra meraviglia e paura. Il secondo piano offre un’esperienza
emozionante con la vera zattera su cui Ambrogio Fogar e Mauro Mancini sopravvissero per 74
giorni in mezzo all’oceano. Una simulazione 4D di una tempesta a bordo di una scialuppa aggiunge
un tocco di adrenalina. Al terzo piano, i visitatori vengono immersi nella storia delle emigrazioni e
immigrazioni tra testimonianze fotografiche e filmate, e postazioni interattive. Infine, con
l’acquisto del biglietto si potrà visitare anche Il Sommergibile S 518 Nazario Sauro. Questo è un
sottomarino della marina militare italiana e attualmente è l’unico visitabile in Italia, per questo
viene definito “Nave-museo”. È una grandissima opportunità per sperimentare le condizioni di vita
che dovevano affrontare i membri dell’equipaggio durante tutte le spedizioni. Lo spazio infatti è
davvero piccolo e per motivi di sicurezza non possono salire più di 36 visitatori alla volta. Per
rendere l’esperienza unica e soprattutto realistica sono state installate diverse luci e un sistema di
riproduzione dei suoni tipici del sommergibile che il personale di bordo era costretto a sentire
continuamente. Ovviamente questa esperienza non può essere capita a pieno se prima non si è
visitato il reparto dedicato proprio al Nazario Sauro all’interno del Galata museo del Mare. Il
Sommergibile si trova anch’esso al Porto Antico, praticamente sotto al museo Galata, in mare.
Siete incuriositi? Tutto questo e molto altro vi aspetta all’ Acquario di Genova.