PALAZZO REALE

Progetto senza titolo (25)

Il Palazzo Reale, noto anche come Palazzo Stefano Balbi, rappresenta un’icona storica di Genova.
Appartenente alla potente famiglia Balbi, che persino commissionò la costruzione di Via Balbi, una
strada oggi rinomata per ospitare le università umanistiche della città e frequentata soprattutto
dai giovani. I palazzi lungo Via Balbi sono tutti di grande valore storico e ancora oggi conservano la
loro antica bellezza. Questi edifici, parte integrante dell’Università di Genova, offrono agli studenti
l’opportunità di seguire le lezioni e studiare in biblioteche riccamente decorate con affreschi,
sculture e altro ancora. Al numero 10 di Via Balbi si erge il Palazzo Reale, che nel corso dei secoli
ha cambiato più volte proprietà, passando dalla famiglia Balbi alla famiglia Durazzo per poi finire
nelle mani di Carlo Alberto di Savoia. Quest’ultimo fece costruire un intero piano dedicato al figlio
Vittorio Emanuele. Con l’unità d’Italia e il trasferimento della capitale a Roma, la famiglia reale
fece sempre meno uso delle stanze del palazzo. Al termine della Prima Guerra Mondiale, Vittorio
Emanuele III donò il palazzo allo Stato. La Galleria degli Specchi, situata al suo interno, rappresenta
la stanza più stupefacente del Palazzo Reale. Una versione in scala ridotta di quella di Versailles,
questa galleria offre un affascinante gioco di luci grazie agli specchi, alle finestre, ai candelieri e
agli imponenti lampadari che proiettano lo spazio in un’altra dimensione, ampliandone la
percezione. Visitando questa straordinaria dimora, avrete l’opportunità di immergervi nel passato,
comprendendo lo sfarzo e la vita dei regnanti dell’epoca. L’accesso al Palazzo Reale è facilmente
raggiungibile sia in treno che in autobus, con un costo d’ingresso di 4,00€.

Siete incuriositi? Tutto questo e molto altro vi aspetta al Palazzo Reale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto