Il Carlo Felice è il teatro più famoso della nostra città, una struttura in pieno centro conosciuta da
tutti i cittadini e non solo. Non tutti però sanno la leggenda che si nasconde proprio all’interno del
nostro amato teatro: molti giurano di aver visto o sentito quello che a noi piace chiamare
“Fantasma dell’opera” di cui vero nome è Leila Carbone. Leila fu accusata di stregoneria, per
questo venne torturata per giorni nelle celle dell’Abbazia di San Domenico. La chiesa, anticamente
ubicata in centro, venne abbattuta per lasciare posto proprio al teatro e risalgono al 1828, anno di
inaugurazione del teatro, le prime apparizioni della giovane. Chi dice di averla vista conferma
l’aspetto di una bella donna tra i camerini e dietro le quinte. Nonostante questa curiosità, il Teatro
Carlo Felice, è il fulcro delle esibizioni artistiche a Genova. Vanta una lunga tradizione nel
presentare spettacoli di opera lirica, balletto e concerti sinfonici. Nonostante i gravi danni subiti
durante la Seconda Guerra Mondiale, il Teatro Carlo Felice è stato splendidamente ricostruito e ha
riaperto le sue porte nel 1991, adottando un design moderno che fonde armoniosamente le sue
radici storiche con le esigenze contemporanee. Situato nel cuore del centro di Genova, il Teatro
Carlo Felice collega la Galleria Mazzini a Piazza de Ferrari, diventando così un punto di riferimento
per gli abitanti della città e i visitatori.
Siete incuriositi? Tutto questo e molto altro vi aspetta al Carlo Felice.