![ONI (1) ONI (1)](https://turismogenova.com/wp-content/uploads/elementor/thumbs/ONI-1-qync7e9uky3ehuin5hq56oanw77ibigui07fjnobjk.png)
La farinata genovese è un piatto tipico della tradizione ligure, un vero e proprio simbolo della cucina di Genova e della sua semplicità. Preparata con pochi ingredienti ma ricca di gusto, la farinata è una sorta di torta salata sottile e croccante, realizzata con farina di ceci, acqua, olio d’oliva e sale. Questo piatto ha origini antiche, nate dalle tradizioni contadine che sfruttavano ingredienti facilmente reperibili e poveri, ma che si trasformavano in una pietanza ricca di sapore.
Un aspetto interessante della farinata genovese è che la sua preparazione è molto semplice, ma la cottura deve rispettare i tempi giusti per garantire la giusta croccantezza nella parte superiore e la morbidezza all’interno. La farinata ha una consistenza leggermente cremosa al centro, ma con una crosta ben dorata e croccante, che si ottiene grazie alla cottura in forno molto caldo. Viene servita come antipasto o piatto unico ed è spesso accompagnata da un buon bicchiere di vino bianco fresco, tipicamente ligure. La sua fragranza e il sapore ricco ma delicato la rendono ideale per essere gustata in qualsiasi stagione, ma è particolarmente apprezzata nelle giornate più fredde.
Anche se il piatto è strettamente legato a Genova, si possono trovare varianti in tutta Italia, ma la versione ligure rimane la più autentica, dal momento che Genova è anche uno dei maggiori produttori di farina di ceci. In Liguria, la farinata viene consumata spolverizzata con pepe nero o con una spruzzata di rosmarino, rendendola ancora più aromatica e invitante.
Ricetta della Farinata Genovese
Ingredienti:
- Farina di ceci: 250 gr
- Acqua: 600 ml
- Olio d’oliva extravergine: 4 cucchiai
- Sale: q.b.
- Pepe nero: q.b. (opzionale)
- Rosmarino: q.b. (opzionale)
Realizzazione:
- Iniziate mescolando farina di ceci e acqua in una ciotola, fino a ottenere un composto omogeneo. Lasciate riposare la pastella per almeno 4 ore (meglio se tutta la notte) a temperatura ambiente, affinché la farina di ceci possa assorbire bene l’acqua.
- Preriscaldate il forno a 220°C (impostate la temperatura a forno ventilato per una cottura più uniforme).
- Ungete abbondantemente una teglia rotonda (di circa 30 cm di diametro) con l’olio d’oliva extravergine.
- Versate la pastella nella teglia unta e distribuitela uniformemente. Se vi piace, potete aggiungere qualche rametto di rosmarino o pepe nero sulla superficie per darle un aroma in più.
- Cuocete la farinata nel forno caldo per circa 20-25 minuti o fino a quando la superficie sarà dorata e croccante. La farinata deve essere sottilissima e ben cotta.
- Una volta cotta, sfornate la farinata e fatela raffreddare per qualche minuto prima di tagliarla a fette e servirla. È possibile gustarla sia calda che a temperatura ambiente.
La farinata è un piatto che racchiude tutta la semplicità e il sapore genuino della cucina ligure. Facile da preparare, economica ma estremamente gustosa, la farinata genovese è il piatto perfetto per una pausa veloce o per un antipasto sfizioso durante un pasto in compagnia.