PIAZZA DELLA VITTORIA E CARAVELLE

A breve distanza dalla stazione ferroviaria di Brignole, si estende Piazza della Vittoria, una delle
piazze più imponenti di Genova. La conformazione del territorio limita gli spazi aperti in questa
città metropolitana, ma Piazza della Vittoria costituisce un’eccezione notevole. La piazza è
circondata da imponenti edifici che presentano portici lungo tutto il perimetro, sotto i quali si
trovano numerosi negozi e bar invitanti. Al centro della piazza si erge un vasto e ben curato
giardino che ospita l’Arco della Vittoria, un monumento dedicato ai caduti della Prima Guerra
Mondiale. Dalla sua base al fregio, l’arco è ricco di riferimenti ai soldati caduti, con rievocazioni
delle battaglie, iscrizioni commemorative, simboli legati all’aviazione, alla marina, alla Croce Rossa
e molto altro ancora. Ai lati del monumento, si aprono le porte che conducono alla cripta,
purtroppo chiusa al pubblico da anni. Perpendicolare all’Arco, creando un affascinante gioco
ottico, si estende la scalinata del Milite Ignoto, conosciuta anche come la Scalata delle Caravelle.
Questo luogo era originariamente il collegamento tra le mura della città, denominate
rispettivamente Mura Vecchie e Mura Nuove. La scalinata è costituita da due rampe parallele
separate da aiuole, le quali, attraverso un incantevole disegno floreale, rappresentano le tre
caravelle utilizzate da Cristoforo Colombo nel suo epico viaggio alla scoperta dell’America.
Per concludere, quando siete a Genova, visitate le nostre pagine di informazione sugli eventi in
città poichè Piazza della Vittoria è spesso luogo di eventi e feste.

Siete incuriositi? Tutto questo e molto altro vi aspetta in Piazza della Vittoria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto