
Savignone
Nel cuore della pittoresca provincia di Genova, tra le colline ricoperte di ulivi e i panorami mozzafiato del Mar Ligure, sorge questa incantevole cittadina.
Savignone con le sue stradine lastricate, i suoi antichi edifici e la sua ricca storia, è una destinazione turistica che merita di essere scoperta.

Il castello di Savignone
Savignone è una località ricca di storia, e questo si riflette chiaramente nell’architettura del luogo. Il suo castello medievale, noto come il “Castello dei Fieschi,” è una testimonianza della sua antica grandezza. Questo maestoso edificio in pietra domina la città e offre una vista panoramica sulla campagna circostante.Quest’ultimo è noto anche come Castello Fieschi, e ha una storia affascinante che risale a diversi secoli fa. Il castello fu costruito nel XIII secolo dalla potente famiglia Fieschi, che era una delle famiglie nobili più influenti dell’epoca a Genova. Durante il suo periodo di massimo splendore, il castello svolse un ruolo cruciale nella politica e nella difesa della Repubblica di Genova. Uno dei momenti più noti della storia del castello è stato il 2 maggio 1547, quando il castello fu assediato e catturato da Andrea Doria, un altro personaggio storico di grande importanza a Genova. Questo evento segnò la fine del potere dei Fieschi nella regione. Ad oggi, il Castello di Savignone è aperto al pubblico e funge da struttura ricettiva, oltre che come sito storico. È stato restaurato e offre la possibilità di tornare indietro nel tempo attraverso le visite che si possono organizzare all’interno. La struttura del castello conserva molte delle sue caratteristiche originali, tra cui le mura fortificate e le torri. All’interno, è possibile ammirare affreschi e arredi d’epoca che evocano la storia del castello e della regione circostante. Inoltre, il castello ospita eventi culturali, mostre ed esposizioni durante l’anno, contribuendo a preservare la sua importanza storica e culturale nella regione.
Tra cultura e gastronomia
Uno dei modi migliori per conoscere una cultura è attraverso il suo cibo, e Savignone non fa eccezione. Qui potrete gustare autentiche specialità genovesi, come il pesto alla genovese, le focacce farcite, il trofie al pesto, e il pesce fresco pescato direttamente dal Mar Ligure. I ristoranti locali offrono piatti deliziosi che vi faranno innamorare della cucina tradizionale genovese. Inoltre Savignone è circondata da una natura incontaminata che offre opportunità per escursioni e attività all’aria aperta. Le colline circostanti sono ideali per passeggiate panoramiche, trekking, e mountain bike. Potrete anche esplorare i sentieri che portano alla cascata di Acquasanta, un luogo incantevole per rinfrescarsi durante l’estate. Se infine avete la fortuna di trovarvi a Savignone durante una delle sue feste tradizionali, vi troverete immersi nella cultura locale. Una delle celebrazioni più famose è la “Festa del Torchio,” durante la quale i residenti rivivono antiche tradizioni di vinificazione, nella quale potrete partecipare alla vendemmia, assistere alla pigiatura dell’uva e assaporare il vino locale. Ciò che rende Savignone veramente speciale è l’ospitalità dei suoi abitanti. Gli abitanti del luogo sono noti per essere cordiali e accoglienti, e saranno felici di condividere con voi la loro cultura e le loro storie. Non esitate a fermarvi per una chiacchierata con i residenti locali e a scoprire cosa rende questa comunità così unica. Un luogo dove la storia, la natura e la cultura si fondono in un’esperienza indimenticabile. Se siete alla ricerca di una destinazione turistica autentica e fuori dai percorsi più battuti, non perdete l’occasione di visitare Savignone.
